Casa

Alimenta la tua casa con  l’energia del sole.


Scegli un impianto fotovoltaico per avere energia prodotta in autonomia da fonti rinnovabili.

Fino al 50% di autonomia energetica¹

Puoi produrre e consumare la tua energia durante il giorno.

50% di detrazioni fiscali²

Puoi recuperare in 10 anni la metà della spesa iniziale grazie alle detrazioni fiscali previste per legge.

Rimborso sull'energia che non usi³

Cedi energia alla rete e ricevi un contributo erogato dal GSE su una parte dei costi in bolletta.

REDDITO
ENERGETICO

FOTOVOLTAICO

Da oggi, passare al fotovoltaico è conveniente grazie al contributo del Fondo Reddito Energetico gestito dal GSE.
Le famiglie a basso reddito con 
un ISEE inferiore a 15.000€ oppure inferiore a 30.000€ con almeno 4 figli a carico, potranno ad esempio usufruire di incentivi a fondo perduto fino a 11.000€ per l’acquisto di un impianto senza batteria di accumulo di 6 kW di potenza.

Servizi Inclusi


Progettiamo il tuo Impianto


Ricevi maggiori informazioni dai nostri esperti e richiedi un preventivo per l'installazione di un impianto fotovoltaico. Inoltre, tramite un sopralluogo, un nostro operatore tecnico progetterà l'impianto più adatto alle tue esigenze.

Installiamo l'Impianto


I nostri tecnici verranno a casa tua e installeranno il tuo nuovo impianto fotovoltaico, occupandosi dall'allaccio fino al relativo avviamento.

Supportiamo dopo l'Installazione


Puoi  avere un'assistenza dedicata dopo l'installazione dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, ci possiamo occupare anche dello smaltimento.

Accumulare energia durante la notte è più conveniente

Passa al fotovoltaico con accumulo

Il sistema di accumulo permette di trattenere l'energia prodotta dal tuo impianto e di utilizzarla quando vuoi.

Scopri l'impianto

Il nostro impegno per l’energia da fonti rinnovabili

3.000

Impianti realizzati

20 GWh

di energia rinnovabile prodotta dai nostri impianti nel 2023

5.200 tonnellate di CO2

Evitate nel 2023

Richiedi subito un Sopralluogo per il tuo Impianto Fotovoltaico

¹ La riduzione dei costi in bolletta pari al 50% è da intendersi come riduzione teorica in bolletta dei consumi di energia prelevata dalla rete elettrica nell'anno solare di riferimento, per un utente dotato di impianto fotovoltaico, rispetto a quelli che si avrebbero in assenza del succitato sistema. Tale riduzione si verifica in corrispondenza di un prelievo di energia elettrica direttamente dall'impianto fotovoltaico nelle ore di produzione di energia.

² Il Bonus Ristrutturazioni (prorogato fino al 31.12.24) prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, nel limite massimo di 96 mila Euro, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali Irpef. Per poter ottenere la detrazione, i pagamenti per l'impianto devono avvenire tramite bonifico dedicato, ossia un bonifico standard con causali specifiche.
Ecco le spese coperte:

  • Materiali e manodopera per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, dell'accumulo e tutti gli accessori.
  • Spese per la progettazione dell'impianto e le prestazioni professionali collegate.
  • Compenso per le relazioni tecniche che garantiscano la conformità dell'impianto alle leggi vigenti.
  • Spese per perizie e sopralluoghi.
  • IVA.
  • Spese per l'imposta di bollo, i diritti pagati per le concessioni, l'autorizzazione e la comunicazione di inizio lavori.
  • Sistemi di ottimizzazione e monitoraggio della produzione di energia.

³ Lo Scambio sul Posto rimborsa una parte dei servizi di vendita (quota energia e dispacciamento), le componenti variabili per DTM (distribuzione, trasmissione e misura) e gli oneri generali. Il tutto è calcolato sulla parte di energia "scambiata con la rete". Se scambiamo energia con la rete, riceviamo un contributo di Scambio sul Posto per ogni kWh scambiato pari a circa 11 centesimi di euro (6,65 c€ per valore della materia energia e 4,35 c€ per rimborso delle componenti variabili), mentre il prezzo medio pagato al proprio fornitore di energia per quel kWh potrebbe essere stato diverso, poiché incorpora altri servizi non rimborsati dallo Scambio sul Posto.
Il pagamento del conguaglio viene effettuato dal GSE nel rispetto delle seguenti tempistiche:
A) entro il 15 maggio dell'anno successivo a quello di riferimento. Il GSE pubblica il pagamento del conguaglio viene effettuato in conto scambio evidenziando la parte già riconosciuta in acconto e le eventuali eccedenze;
B) entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento. Il GSE eroga il conguaglio del contributo in conto scambio (CS).
La rata viene pagata mensilmente mentre le detrazioni fiscali vengono erogate con cadenze annuali.


Share by: