Pompe di calore

4 volte più efficiente di una caldaia tradizionale.


Risparmio del 40% sul costo del riscaldamento e viene prodotto il 75% in meno di CO2

Casa Green

Se è arrivato il momento di risparmiare sulle utenze luce e gas, la pompa di calore ibrida fa risparmiare fino al 40% rispetto all’impianto di riscaldamento senza cambiare i radiatori.

Full Electric

Con un impianto fotovoltaico, la Pompa di Calore Full Electric consente di utilizzare l’energia rinnovabile prodotta dall'impianto fotovoltaico

Ibrido

La Pompa di Calore Ibrida  è di semplice installazione permette di non rimanere mai al freddo e puoi avere anche la produzione di acqua sanitaria senza dover installare un boiler e rientrare nella direttiva CASE GREEN. La soluzione Ibrida è ideale per ogni abitazione, anche per i condomini.

Pompa di calore per termosifoni

Oggi si può ammodernare l'impianto di riscaldamento senza eliminare i termosifoni installando una pompa di calore aria-acqua.

La pompa di calore aria-acqua di Adriatica Green Power può essere montata in abbinamento ai tradizionali termosifoni senza dover effettuare interventi invasivi se si opera su un impianto esistente

Vantaggi della pompa di calore per termosifoni

La pompa di calore si caratterizza per un'elevata efficienza energetica. A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali la pompa di calore utilizza il principio del passaggio di calore da un livello termico più basso a uno più alto: questo processo permette di ridurre molto i consumi in determinate condizioni.

Data la crescente attenzione riguardo alla sostenibilità, la pompa di calore per il riscaldamento con termosifoni è una soluzione a basso impatto ambientale. Poiché gran parte del calore viene prelevato da fonti rinnovabili, il  suo uso permette la riduzione delle emissioni di gas serra. Questo aspetto è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui la consapevolezza ambientale è una priorità globale. 

Nonostante un costo iniziale più elevato rispetto a tradizionali sistemi di riscaldamento, la pompa di calore per termosifoni può offrire considerevoli risparmi economici a lungo termine, se il suo uso viene fatto in maniera ottimale.

Pompa di calore e impianto fotovoltaico: tutti i vantaggi

Una soluzione molto vantaggiosa per avere un riscaldamento ottimale della casa e un risparmio elevato consiste nell'unire un impianto fotovoltaico a una pompa di calore.

Questa doppia installazione unisce in modo efficace la tecnologia del fotovoltaico per generare energia elettrica, diminuendo i costi per la produzione dell'energia e la tecnologia della pompa di calore per produrre acqua calda con minore CO2 rendendo l'abitazione più sostenibile.

Pompa di calore e impianto fotovoltaico: come funziona l'unione?

La pompa di calore è una tecnologia molto innovativa che consente di utilizzare il calore che proviene da una fonte esterna per riscaldare gli ambienti interni di una casa.

Un sistema di pompa di calore aria-acqua assorbe il calore dall'aria esterna, persino durante l'inverno quando le temperature sono molto basse, per poi trasferirlo all'interno dell'abitazione, riscaldando così l'acqua nell'impianto di riscaldamento.

Il processo avviene grazie a un gas refrigerante di ultima generazione presente nella pompa di calore, che subisce trasformazioni fisiche come evaporazione e condensazione.

Questo processo consente al gas di trasportare il calore senza consumarsi. Una volta completato il ciclo termodinamico, in effetti, il sistema "riparte" iniziando un nuovo processo di trasformazione per generare altro calore.

La pompa di calore aria-acqua è quella che permette di usare la tecnologia della pompa di calore in impianti di riscaldamento con termosifoni.

L'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico viene utilizzata dalla pompa di calore per riscaldare l'acqua, che a sua volta alimenta il sistema di riscaldamento.

I vantaggi di una Pompa di Calore Adriatica Green Power

40% di risparmio sulle spese di riscaldamento

40%

4 volte più efficiente di una caldaia a gas

4X

Si recupera il 65% del costo di acquisto grazie alle detrazioni fiscali

65%

Servizi Inclusi


Consulenza energetica gratuita


Sopralluogo senza impegno presso l'abitazione per definire la soluzione più adatta

Installazione rapida


Installazione senza interventi di ristrutturazione

Smaltimento vecchia caldaia


Adriatica Green Power aiuta nella compilazione dei documenti necessari a richiedere l'Ecobonus del 65% e ad ottenere l'approvazione.

Supporto nella richiesta ecobonus


Adriatica Green Power aiuta nella compilazione dei documenti necessari a richiedere l'Ecobonus del 65% e ad ottenere l'approvazione.

È possibile accumulare energia con il fotovoltaico con accumulo

Passa al fotovoltaico con accumulo

Il sistema di accumulo permette di trattenere l'energia prodotta dal tuo impianto e di utilizzarla quando vuoi.

Scopri l'impianto

Il nostro impegno per l’energia da fonti rinnovabili

3.000

Impianti realizzati

20 GWh

di energia rinnovabile prodotta dai nostri impianti nel 2023

5.200 tonnellate di CO2

Evitate nel 2023

Richiedi subito un Sopralluogo per la tua Pompa di Calore

¹ La riduzione dei costi in bolletta pari al 50% è da intendersi come riduzione teorica in bolletta dei consumi di energia prelevata dalla rete elettrica nell'anno solare di riferimento, per un utente dotato di impianto fotovoltaico, rispetto a quelli che si avrebbero in assenza del succitato sistema. Tale riduzione si verifica in corrispondenza di un prelievo di energia elettrica direttamente dall'impianto fotovoltaico nelle ore di produzione di energia.

² Il Bonus Ristrutturazioni (prorogato fino al 31.12.24) prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, nel limite massimo di 96 mila Euro, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali Irpef. Per poter ottenere la detrazione, i pagamenti per l'impianto devono avvenire tramite bonifico dedicato, ossia un bonifico standard con causali specifiche.
Ecco le spese coperte:

  • Materiali e manodopera per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, dell'accumulo e tutti gli accessori.
  • Spese per la progettazione dell'impianto e le prestazioni professionali collegate.
  • Compenso per le relazioni tecniche che garantiscano la conformità dell'impianto alle leggi vigenti.
  • Spese per perizie e sopralluoghi.
  • IVA.
  • Spese per l'imposta di bollo, i diritti pagati per le concessioni, l'autorizzazione e la comunicazione di inizio lavori.
  • Sistemi di ottimizzazione e monitoraggio della produzione di energia.

³ Lo Scambio sul Posto rimborsa una parte dei servizi di vendita (quota energia e dispacciamento), le componenti variabili per DTM (distribuzione, trasmissione e misura) e gli oneri generali. Il tutto è calcolato sulla parte di energia "scambiata con la rete". Se scambiamo energia con la rete, riceviamo un contributo di Scambio sul Posto per ogni kWh scambiato pari a circa 11 centesimi di euro (6,65 c€ per valore della materia energia e 4,35 c€ per rimborso delle componenti variabili), mentre il prezzo medio pagato al proprio fornitore di energia per quel kWh potrebbe essere stato diverso, poiché incorpora altri servizi non rimborsati dallo Scambio sul Posto.
Il pagamento del conguaglio viene effettuato dal GSE nel rispetto delle seguenti tempistiche:
A) entro il 15 maggio dell'anno successivo a quello di riferimento. Il GSE pubblica il pagamento del conguaglio viene effettuato in conto scambio evidenziando la parte già riconosciuta in acconto e le eventuali eccedenze;
B) entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento. Il GSE eroga il conguaglio del contributo in conto scambio (CS).
La rata viene pagata mensilmente mentre le detrazioni fiscali vengono erogate con cadenze annuali.


Share by: